Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home
Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home
Stretta di mani. Simbolo di culturalizzazione

Culturalizzazione: tradurre in un’altra cultura

  • Dicembre 7, 2022
  • by Cristian Salvatore Miglietta

Quando si parla di localizzazione videoludica, si pensa spesso ai dialoghi e agli altri elementi in game che da una lingua di partenza devono arrivare a una lingua d’arrivo. Menù, manuali, istruzioni e abilità sono solo alcune delle cose che vengono tradotte in un videogioco. Ma il lavoro di un localizzatore non si ferma qui: si deve pensare anche alla culturalizzazione.

Cos’è la culturalizzazione?

Quando si traduce un prodotto si deve pensare che le lingue fanno parte di un sistema molto complesso chiamato “cultura”. Questa comprende tradizioni, modi di pensare, gesti, interazioni, cibo, musica e molto altro. Viene da sé che non ci si può fermare alla semplice traduzione, ma bisogna adattare i contenuti del videogioco al pubblico della regione linguistica. La culturalizzazione è quindi quel processo che avvicina il prodotto alla cultura della lingua d’arrivo, veicolando dei messaggi che fanno entrare in relazione culture diverse.

Alcuni esempi

Partendo da un esempio non videoludico, sono celebri le differenze in Zootropolis, film d’animazione uscito nel 2016. In una scena del film, gli animali del telegiornale cambiano in base alla lingua: un’alce in Canada, un tanuki in Giappone, un koala in Australia, un panda in Cina e così via.

Di esempi videoludici ce ne sono molti. I protagonisti nipponici sono di solito adolescenti che, nelle versioni occidentali, vengono fatti diventare giovani adulti (tra i 18 e i 21 anni). Addirittura NieR: Replicant, opera del 2010, venne cambiato in NieR: Gestalt nella release americana. Non fu solo il cambio di nome: il protagonista di NieR: Replicant è il fratello di Yonah, uno dei personaggi principali e motore della trama, mentre in NieR: Gestalt è il padre della ragazza.

Final Fantasy IV, pubblicato nel 1991 in Giappone, subì un processo di semplificazione per adattarlo al pubblico americano. La saga Pokémon ha adattato i nomi delle creature tascabili in alcune regioni come la Germania e, inoltre, i nomi dei personaggi variano in base alla nazione. Per esempio, nei recenti Pokémon Scarlatto e Violetto, i super quattro Rika e Hassel sono chiamati Capsi e Oranzio in italiano.

Anche le città cambiano di nome: in Dragon Quest XI, la città di Lonalulu è stata chiamata Porto Trinacrio. Lo stesso accade nel già citato Pokémon: l’originale Pallet Town, nelle versioni italiane, è diventata Biancavilla, comune della città di Catania.

Un processo complesso

Non è facile localizzare un videogioco. Oltre alle abilità tecniche e alle conoscenze linguistiche, è richiesta una grande empatia per comprendere i limiti dei rapporti tra culture. La forza di una traduzione sta proprio lì: spetta al localizzatore di calarsi nei panni dell’altro e comprendere le differenze trasformandole in punti di contatto, spesso ció avviene grazie a una competenza avanzata nella lingua e cultura di arrivo o grazie a il supporto di esperti di settore.

Tags: #localizzazionetraduzione videogiochivideogame
Previous Post Next Post

Games Localization School La prima scuola di localizzazione di videogiochi in Italia

  • Engrish, immagine di copertinaEngrish: i peggiori esempi di localizzazione
  • Ragazzo che osserva un mappamondo per i case study; elden ringCase Study: Elden Ring
  • Contenuto, contesto, content, contextContenuto e contesto nella localizzazione videoludica
  • Schermo con codici e bugBug della localizzazione: quali sono i più comuni?
  • ChatGPT, logoChatGPT: il rapporto delle IA con la traduzione
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

© Copyright 2021 - P.IVA: 12464291009

  • Privacy
  • Contact
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT REJECT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

  • Italiano
  • Inglese