Main Logo
  • Menu
    • Corsi
    • Metodo
    • Partner
    • Join our Team
    • Blog
  • Iscrizioni
Main Logo
  • Menu
    • Corsi
    • Metodo
    • Partner
    • Join our Team
    • Blog
  • Iscrizioni
Engrish, immagine di copertina

Engrish: i peggiori esempi di localizzazione

  • Marzo 23, 2023
  • by Sahara Rossi

La localizzazione è un aspetto ancora molto sottovalutato quando parliamo di videogames. La si ritiene ancora secondaria rispetto alle meccaniche di gioco, alla grafica e alla storia. La localizzazione, in realtà, riveste un ruolo molto importante perchè, se fatta male, può distruggere l’immersività del gioco. Affinché una traduzione risulti corretta e funzionale dovrà essere caratterizzata da un linguaggio naturale, giochi di parole e battute che funzionano nel contesto d’arrivo. Una traduzione mal realizzata porterà i giocatori a domandarsi cosa significa quella determinata frase o anche farli ridere per la sua totale mancanza di senso. Questo tipo di traduzioni, nell’ambito anglofono, sono denominate “Engrish”.

Cosa significa Engrish?

L’Engrish è una forma elementare e semplificata dell’inglese. Spesso rudimentale, è dotata di un vocabolario molto limitato. Con l’Engrish ci riferiamo a tutte quelle localizzazioni che risultano errate e, la maggior parte delle volte, prive di significato. Molto spesso ciò accade con le traduzioni dal giapponese all’inglese. Vediamone alcuni esempi.

Engrish, all your base are belong to us

Zero Wing

Zero Wing è un videogioco arcade sparatutto a scorrimento laterale del 1989 sviluppato da Toaplan. Celebre esempio di cattiva localizzazione è il dialogo della sequenza iniziale. Gli interlocutori sono il capitano di una nave sotto attacco e un malvagio cyborg, omonimo portavoce dell’organizzazione aliena chiamata CATS.
Questa frase essenzialmente senza senso fece il giro del mondo. La si potrebbe tradurre in italiano come “tutta la vostra base sono appartengono a noi”.

Sword Art Online: Hollow Fragment

Sword Art Online: Hollow Fragment è un videogioco di ruolo che si caratterizza per l’unione di elementi tipici dell’action RPG e della visual novel. Pubblicato nel 2014 per PlayStation Vita, l’anno seguente ne è uscita una versione migliorata con una traduzione inglese nettamente più curata. Anche qui, la localizzazione realizzata dal giapponese all’inglese risulta abbastanza scadente.

Engrish, SAO 2, did something happened
In questa sequenza, possiamo notare come sia scorretto l’uso dei tempi verbali.

Engrish, SAO 1
Il traduttore ha tradotto オーク come “Quercia” invece che “Orco”.

Metal Gear

Metal Gear, uscito nel 1987, è il primo videogioco stealth action-adventure della serie omonima, creata da Hideo Kojima e sviluppato da Konami per MSX2. Pieno di errori, il gioco ha prodotto classici come “The truck have started to move!” e “Contact missing our Grey Fox”. Il miglior esempio, però, si trova in una delle prime sequenze.

Engrish, I feel asleep

Una guardia nemica urla inspiegabilmente “I FEEL ASLEEP!!”, che tradotta in italiano suonerebbe come “mi sento addormentato”, la quale non ha molto senso.

Il testing linguistico è essenziale

Durante la traduzione di un videogioco, la fase di revisione e di controllo qualità è essenziale per evitare i bug. Inoltre, esperienza pregressa e partecipazione a workshop sono necessari per sviluppare le abilità adatte a questo tipo di incarico. GLOS propone un corso di localizzazione videoludica dove potrai imparare i segreti della traduzione di videogiochi.

Tags: #GLOS#localizzazionetraduzione videogiochi
Previous Post Next Post

Games Localization School La prima scuola di localizzazione di videogiochi in Italia

  • Case Study: Heavy Rain
  • Persone intorno al mondo che parlano dialettiLocalizzazione videoludica: come si adattano i dialetti?
  • I vantaggi della localizzazione videoludica
  • Grafica social partnership glos ECI GamesECI Games diventa partner internazionale di GLOS!
  • Com’è nata la localizzazione?
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

© Copyright - P.IVA: 12464291009

  • Privacy
  • Contact
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT REJECT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

  • Italiano
  • English