Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home
Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home
Schermo con codici e bug

Bug della localizzazione: quali sono i più comuni?

  • Marzo 3, 2023
  • by Cristian Salvatore Miglietta

Anche se sembra qualcosa che non riguarda la localizzazione, spesso gli errori di gioco coinvolgono anche le linee di testo. Certo: spesso possono riguardare la loro implementazione errata, scaricando la responsabilità sui programmatori. Ma l’attenzione per la qualità dei testi deve essere costante e i bug, spesso, risultano evidenti solamente dopo aver implementato i testi nel videogioco. L’attività di correzione di bug è chiamata testing linguistico, che comprende anche molte altre fasi di revisione. Ma quali sono i bug più frequenti nella localizzazione di un videogioco?

Bug legati alle variabili

Nei processi di localizzazione, le frasi sono spesso divise in segmenti per far sì che alcuni frammenti (come termini legati al design di gioco) siano inseriti in altre frasi. Può accadere che anche se questi frammenti sono stati tradotti correttamente, risultino poi senza senso nella frase completa.

Sono un esempio gli innumerevoli termini dei giochi di ruolo, dal tipo di danno (da taglio, per esempio) o le varie tipologie di stati alterati (avvelenamento o paralisi).

Assenza di contesto

I traduttori non hanno sempre a disposizione il contesto intorno a ciò che stanno traducendo. Questo può chiaramente causare diverse tipologie di errore.

Per esempio, un problema che ne deriva è l’errore del genere dei personaggi. Involontariamente, un personaggio femminile potrebbe riferirsi a sé con il maschile per scelte non legate al character design. Ci sono nomi di personaggi che possono essere usati sia per gli uomini che per le donne, altri totalmente neutri a cui si aggiungono i nomi di fantasia. Sarebbe utile, quindi, che i committenti allegassero delle immagini per ciascun personaggio.

Un altro problema legato al contesto riguarda il tono di voce. Un traduttore non può capire dal solo testo se sta lavorando su un articolo di giornale o una conversazione tra personaggi. La traduzione potrebbe risultare corretta ma non ottimizzata al contesto.

Bug relativi alla lunghezza del testo

La lunghezza di alcune parole può cambiare molto da una lingua all’altra, sia a livello di caratteri che di spazio orizzontale. Per esempio, la parola inglese “desktop” diventa “デスクトップ” in giapponese. Anche se ha un carattere in meno, occupa molto più spazio.

Questo può causare problemi se il testo in questione deve apparire in spazi ristretti, come per esempio nel bottone di un menù.

Come evitare i bug?

Ci sono delle strategie che si possono applicare per evitare questi bug:

  • Fornire ai traduttori quante più informazioni possibile sul contesto, come per esempio le foto dei personaggi, degli oggetti o un riassunto della storia;
  • Organizzare la localizzazione fin dai primi momenti dello sviluppo;
  • Correggere il testo direttamente in-game.

In ogni caso, il testing linguistico è essenziale per offrire agli utenti un prodotto che abbia una traduzione di qualità.

Tags: #localizzazionetraduzione videogiochi
Previous Post Next Post

Games Localization School La prima scuola di localizzazione di videogiochi in Italia

  • Engrish, immagine di copertinaEngrish: i peggiori esempi di localizzazione
  • Ragazzo che osserva un mappamondo per i case study; elden ringCase Study: Elden Ring
  • Contenuto, contesto, content, contextContenuto e contesto nella localizzazione videoludica
  • Schermo con codici e bugBug della localizzazione: quali sono i più comuni?
  • ChatGPT, logoChatGPT: il rapporto delle IA con la traduzione
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

© Copyright 2021 - P.IVA: 12464291009

  • Privacy
  • Contact
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT REJECT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

  • Italiano
  • Inglese