Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home
Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home
Persone che parlano lingue diverse, usata per la transcreation

Transcreation: quattro esempi tratti dai videogiochi

  • Febbraio 9, 2023
  • by Cristian Salvatore Miglietta

Durante la traduzione di un’opera interattiva, di un film, di un libro e persino della pubblicità, ci sono degli elementi intraducibili alla lettera. Per esempio giochi di parole, battute o nomi particolari come quelli fantasy potrebbero non avere senso nella lingua d’arrivo. In questi casi si utilizza un processo chiamato transcreation, di cui abbiamo già parlato in un altro articolo. Consiste nel ricreare completamente la frase inserendola nel contesto culturale e linguistico d’arrivo, cercando di mantenerne il significato e l’obiettivo originale.

La localizzazione videoludica offre diversi esempi pratici di transcreation. I traduttori, infatti, si trovano spesso ad adattare nomi di fantasia, sia di personaggi sia di abilità. GLOS propone quattro esempi in merito.

Logo di Child of Light

Child of Light

Questo particolare gioco di ruolo pubblicato nel 2014 da Ubisoft ci mette nei panni di Aurora, una giovane principessa che deve salvare suo padre. In un contesto così fiabesco, i dialoghi dei personaggi si sciolgono in dolci rime che accompagnano il giocatore durante l’avventura. Per mantenere lo stile originale, con testi scritti in pentametro giambico, i traduttori italiani si sono sforzati di mantenere le rime. Un esempio è una frase che viene pronunciata da Igniculus, il fedele aiutante di Aurora:

“Aurora, what is love known by?” “When it hurts to say goodbye.”
(Letteralmente: Aurora, per cosa è conosciuto l’amore? Quando fa male a dire addio).

In italiano, il testo è stato adattato in modo simile mantenendo la rima:

“Aurora, come so che è amore io?” “Quando sei triste a dirgli addio.”

Logo The Witcher III

The Witcher 3

Terzo capitolo della saga originata dai libri del polacco Andrzej Sapkowski, quello di The Witcher è un mondo ricco di creature fantastiche e indovinelli. Come analizzato in un precedente articolo, nel contenuto extra “Blood and Wine” è presente un indovinello linguistico che i traduttori hanno dovuto ricreare. In particolare, nella versione inglese si legge:

I begin like a groan hollowed out with ease, then end like a mouse with a head of hard cheese.
(Letteralmente: Inizio con un ringhio che si svuota con scioltezza, poi termino come un topo che ha del formaggio in testa).

Essendo la soluzione greenhouse, non avrebbe avuto alcun senso tradurlo letteralmente. Per questo in italiano leggiamo:

Inizio con la “esse”, poi una congiunzione, ho due rane senza corpo e una fine con la “a”.

La soluzione è “serra”.

Logo di Pokémon

Pokémon

La celebre saga creata da Satoshi Tajiri e Ken Sugimori ha ormai superato le mille creature da catturare grazie ai recenti Pokémon Scarlatto e Violetto. I pokémon, tuttavia, non hanno lo stesso nome in tutte le lingue. Se alcuni come Pikachu mantengono il nome originale, altri variano tra una lingua e l’altra. Per esempio, in giapponese Bulbasaur è chiamato フシギダネ (Fushigidane), dall’unione di “fushigi”, strano o misterioso, e “tane”, seme. In alcune lingue come il francese i nomi sono rimasti vicini a quello originale (“bulbe” e “bizarre”, bulbo bizzarro), in altre come l’inglese hanno scelto di descrivere il pokémon (“bulb” e “sauros”, lucertola bulbo).

Pur non essendo direttamente connessi alla transcreation, sono molto popolari gli errori di traduzione nella saga, specialmente nei primi capitoli come Rosso e Verde. La celebre mossa “Counter” fu tradotta come Contatore invece che con quella corretta, ovvero Contrattacco. Per quanto riguarda gli errori nelle abilità, solo di recente è stata ritradotta “Inner Focus” in Forza Interiore dall’errato Fuocodentro.

Logo di Undertale

Undertale

Questo progetto indipendente, realizzato da Toby Fox nella sua interezza, ha stravolto il web creando una vera e propria Undertale-mania. Disponibile inizialmente solo in inglese, il team di Undertale Spaghetti Project ha creato una patch con cui è possibile giocarlo anche in italiano. Nonostante sia un progetto realizzato da fan e ci sia qualche errore, i membri del team hanno saputo adattare le numerose battute e i nomi dell’opera interattiva. Per esempio, la città di Snowdin è diventata Nevischio. Oppure, le numerose battute di Sans sono state adattate in modo soddisfacente:

hey, take it easy. i’ve gotten a ton of work done today. a skele-ton.
(Letteralmente: ehi, calmati. oggi ho lavorato un sacco. uno schele-sacco.)

Nella traduzione italiana, leggiamo:

ehi, vacci piano. oggi ho avuto troppo lavoro da fare. schele-troppo.

I numerosi riferimenti alle ossa e i suoi giochi di parole non hanno reso il lavoro facile a chi si è occupato della traduzione. Tuttavia, lo scopo originale è stato mantenuto e suo fratello Papyrus si è arrabbiato in entrambe le lingue.

In conclusione

La transcreation resta una tecnica di traduzione essenziale all’interno del panorama videoludico. Tuttavia, servono abilità ed elasticità linguistica per saperla utilizzare al meglio. Partecipare a un corso di localizzazione videoludica potrebbe essere il modo di avvicinarsi a questo mondo e provare a mettersi in gioco sotto la guida di un esperto.

Tags: traduzione videogiochitranscreation
Previous Post Next Post

Games Localization School La prima scuola di localizzazione di videogiochi in Italia

  • Engrish, immagine di copertinaEngrish: i peggiori esempi di localizzazione
  • Ragazzo che osserva un mappamondo per i case study; elden ringCase Study: Elden Ring
  • Contenuto, contesto, content, contextContenuto e contesto nella localizzazione videoludica
  • Schermo con codici e bugBug della localizzazione: quali sono i più comuni?
  • ChatGPT, logoChatGPT: il rapporto delle IA con la traduzione
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

© Copyright 2021 - P.IVA: 12464291009

  • Privacy
  • Contact
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT REJECT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

  • Italiano
  • Inglese