Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home
Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home

Traduttore freelance: imprenditore di sé stessi

  • Luglio 21, 2022
  • by Marlena Porrelli

Lavorare nel mondo della traduzione sta diventando sempre più l’obiettivo della maggioranza dei neolaureati in traduzione e interpretariato. Nonostante siano molte le università italiane che forniscono percorsi formativi in traduzioni validi, il problema che riscontrano molti giovani è quello di non essere realmente pronti. La formazione universitaria, infatti, fornisce una preparazione eccellente sul piano teorico, ma poco pratica e pragmatica. Diventare traduttore freelance significa essere imprenditore di sé stessi e difficilmente l’università ti prepara in questo. 

Traduttore freelance: la burocrazia  

Come anticipato precedentemente, la formazione è importante ma non basta. Un aspirante traduttore freelance deve necessariamente imparare ad essere imprenditore di sé stesso. A partire dagli aspetti fiscali e al marketing fino ad arrivare alla gestione del tempo e dello stress. Tra le prime cose da fare c’è bisogno sicuramente di un bravo commercialista che saprà consigliare quale strada intraprendere, tra cui la possibile apertura di una partita iva.

Studiare gli altri 

Dopo aver chiare tutte le questioni burocratiche, e quindi si è pronti a partire, un traduttore freelance deve studiare gli altri: dalla concorrenza individuale alle aziende che compongono il settore, è indispensabile in questo lavoro conoscere il mercato di riferimento, cosa fanno gli agenti al suo interno e quali sono le tariffe medie.  

Un buon punto di partenza da questa prospettiva è sicuramente il networking su siti appositi e blog di riferimento del settore.

Specializzarsi in un ambito determinato

Il mondo della traduzione è vasto e ricco di contenuti, per questo è importante specializzarsi in un campo specifico. Noi di GLOS offriamo ad esempio un corso professionalizzante sulla Localizzazione Videoludica con focus specifico nella traduzione dei videogiochi, adatto a chi desidera intraprendere questa strada all’interno della Game Industry.

Farsi conoscere: imprenditoria individuale

In qualsiasi lavoro è fondamentale farsi conoscere e, nel caso del traduttore freelance, è quasi obbligatorio. Ma come fare? Oggi, rispetto ad anni fa è molto più semplice. I social network possono dare visibilità, ma tutto, come sempre, dipende da te. Tornando da dove siamo partiti, lavorare come traduttore freelance significa essere imprenditore di sé stessi. Per tale ragione è importante adottare una buona comunicazione social e capire cosa cerchi il possibile cliente. Ma non finisce qui. Dopo essersi fatti conoscere, bisogna mantenere la fiducia del cliente, ad esempio rispettando le consegne. Grazie a questi piccoli (ma grandi) accorgimenti, non solo manterrai più a lungo il cliente, ma aumenterai la tua reputazione.

Tags: #GLOS#localizzazione#traduzionetraduttore freelancetraduttore videogiochi
Previous Post Next Post

Games Localization School La prima scuola di localizzazione di videogiochi in Italia

  • Persona a un colloquio, per spiegare come proporsi alle agenzie di traduzioneCome proporsi alle agenzie di traduzione
  • Ragazzo che osserva un mappamondo per i case studyCase Study: The Witcher 3
  • CAT Tool come strumento di supporto professionale
  • PortfolioPortfolio per Traduttori: Come Crearne Uno Ottimizzato
  • Immagine per articolo Adattamento culturale. Due persone sopra alla TerraAdattamento culturale: tecniche di applicazione e case studies
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

© Copyright 2021 - P.IVA: 12464291009

  • Privacy
  • Contact
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT REJECT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

  • Italiano