Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home
Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home

LocJAM: il contest videoludico di localizzazione

  • Dicembre 27, 2021
  • by Eva Sturlese

All’interno dell’industria del gaming esistono numerosi eventi per appassionati e professionisti dedicati dallo sviluppo di videogiochi amatoriali e non. In particolare, le  Game Jam, sono delle competizioni gratuite e aperte al pubblico di livello studentesco, nazionale o internazionale in cui i partecipanti, molto spesso in team, cercano di realizzare un videogioco partendo da zero in un arco di tempo limitato (solitamente varia dalle 48 alle 72 ore).

Questi eventi sono caratterizzati dal fatto che persone con capacità diverse, provenienti da settori professionali differenti ma compatibili, si uniscono, spesso senza conoscersi, nella formazione del team per partecipare.

Dal 2014a questa parte ha preso vita anche la “versione linguistica” di questi eventi: la LocJAM.

LocJam: di cosa si tratta

LocJAMè il più importante concorso internazionale di localizzazione di videogiochi gratuito e aperto al pubblico che consiste nella traduzione di un gioco già sviluppato da parte di team ben definiti sempre nel format di una competizione-maratona. Una giuria di professionisti ha poi il compito di scegliere e premiare la miglior localizzaizoneper ogni lingua. Il concorso è fondato su attività libere e ha una natura totalmente no-profit e indipendente. La competizione mira a sensibilizzare sulla struttura del processo di localizzazione dei videogiochi.

Nel dettaglio, sul sito ufficiale dell’evento, i partecipanti trovano diversi giochiin inglese tra cui scegliere per poterli localizzare nella lingua desiderata (ovviamente riconosciuta dal contest stesso), avendo a disposizione all’incirca due settimane di tempo. Solitamente ad ogni LocJam viene assegnato un tema generale, spesso coincidente con la tipologia dei giochi sul sito ufficiale. Le parole chiave da tenere in considerazione per realizzare un buon lavoro sono creatività, originalità e accuratezza.

La cosa interessante è che oltre alla competizione, i cui premi vanno da tour all’interno di alcuni studi di sviluppo fino ad offerte di collaborazione lavorative, i partecipanti hanno anche l’opportunità di prendere parte a workshop locali con esperti e i professionisti del settore, spesso promossi e finanziati dalle aziende che prendono parte alla Jam stessa come promotori.

LocJAM: sviluppo nel corso del tempo e accoglienza

La LocJAM nasce nel 2014 da un’ambizione: dare a tutti la possibilità di mettersi alla prova nell’ambito della localizzazione videoludica, traducendo un videogioco vero e proprio.

L’evento prende vita da un’iniziativa dell’International Game Developers Association’s Localization Special Interest Group, un gruppo di esperti di localizzazione. LocSIG, fondata nel 2007, rappresenta un punto di riferimento per i professionisti IGDA (International Game Developers Association) coinvolti nella traduzione, localizzazione, internazionalizzazione e in generale nell’adattamento di videogiochi per un pubblico globale.

Il contest è stato accolto favorevolmente, registrando un grande successo con la partecipazione di oltre 2000 traduttori professionisti e dilettanti in dieci lingue nelle varie edizioni. Attorno all’evento si è creata una vera e propria community, persone che hanno avuto modo di condividere suggerimenti e idee online e attraverso dei workshop volontari tenuti in tutto il mondo.

Le edizioni che hanno avuto luogo fino ad ora sono:

  1. LocJAM 1 – aprile 2014 (Republia Times);
  2.  febbraio 2015 (Grandpa);
  3.  marzo 2016 (Hotel of Madness);
  4. LocJam Giappone – dicembre 2016 (Ikinari Maou);
  5.  aprile 2017 (Ikinari Maou);
  6. LocJAM RPG – luglio 2021 (Adventures from Another World);
  7. LocJAM World Mental Health – ottobre 2021 (Script Change Replay).

Nella prima edizione del 2014 le traduzioni sono state effettuate dall’inglese nelle seguenti lingue: francese, tedesco, italiano, giapponese e spagnolo (europeo e LATAM). L’evento ha successivamente ampliato i suoi orizzonti nelle edizioni successive, con l’aggiunta di russo, portoghese brasiliano, cinese semplificato, arabo e bielorusso.

Non ci resta che restare in attesa per scoprire quali saranno le date e le novità dell’edizione 2022!

 

 

Previous Post Next Post

Games Localization School La prima scuola di localizzazione di videogiochi in Italia

  • Open Day Online GLOS
  • Il doppiaggio italiano nei videogiochi: dagli esordi ad oggi
  • LocJam 2022: traduci il tuo primo videogioco, entra nella community!
  • Scopri GLOS e i suoi corsi in traduzione di videogiochi al Romics28!
  • Mercato dei Videogiochi 2021: Crescita e sviluppi
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

© Copyright 2021 - P.IVA: 12464291009

  • Privacy
  • Contact
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT REJECT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

  • Italiano
  • Inglese