Main Logo
  • Menu
    • Corsi
    • Metodo
    • Partner
    • Join our Team
    • Blog
  • Iscrizioni
Main Logo
  • Menu
    • Corsi
    • Metodo
    • Partner
    • Join our Team
    • Blog
  • Iscrizioni

Le difficoltà nel doppiaggio dei videogiochi e come affrontarle

  • Maggio 19, 2022
  • by Marlena Porrelli

Nei primi anni di storia del videogioco la localizzazione non era considerata necessaria. Dalla fine degli anni Novanta all’inizio degli anni Duemila, complice anche l’uscita della PlayStation 1 (abbiamo parlato qui della nascita del doppiaggio nei videogiochi in Italia), inizia a formarsi un vero e proprio mercato.

Le aspettative dei gamer diventano sempre più alte e, per godere dell’esperienza videoludica, nascono i primi uffici e team dedicati alla localizzazione e adattamento audiovisivo. I primi anni non furono semplici: i videogiochi venivano doppiati principalmente dai doppiatori dei cartoni animati. L’idea che il videogioco fosse un prodotto per bambini era radicata e ci sono voluti alcuni anni per cambiare questa mentalità. Oggi il settore conta di doppiatori specializzati ed estremamente bravi. Il mestiere del doppiatore videoludico, però, non è semplice. Ci sono alcune difficoltà nel doppiaggio dei videogiochi, per questo è importante sapere come affrontarle. 

Le difficoltà del doppiaggio nei videogiochi 

Il doppiaggio videoludico si basa sempre e solo su delle tracce audio. Di conseguenza, il lavoro è quasi interamente fondato su una “libera interpretazione” che può far cadere in errore. Emblematico è il caso di Ellie in The Last of Us, in cui la bambina chiede a Joel “la sai suonare?” invece di “sai giocare?” riferendosi ad una scacchiera (problema derivante dal doppio significato di “play” in inglese). Il doppiaggio avviene in corso d’opera. Il copione non viene considerato “definitivo” e il personaggio che si andrà a doppiare viene visto poche volte. Le tracce audio messe a disposizione ai doppiatori, inoltre potrebbero essere sostituite più volte.  Alcune volte possono essere forniti dei video di approfondimento o scene finali, ma è una pratica sporadica. Il più delle volte materiali primari arrivano in corso d’opera.

Parola d’ordine: lavoro a cascata

La differenza tra un doppiatore di cinema e un doppiatore dei videogiochi consiste nelle tempistiche di lavorazione. La modalità di lavoro potrebbe essere infatti definita “a cascata”: da un compito ne susseguono altri. Inoltre, una volta terminato il lavoro, è frequente la necessità di modificarne qualche dettaglio, frase o dialogo. Il doppiaggio di un videogioco avviene durante lo sviluppo del videogioco stesso. Il copione non è stabile e può capitare che venga modificato più volte durante un periodo di tempo molto breve.

Come affrontare le difficoltà del doppiaggio?  

Un doppiatore capace e preparato si distingue per essere una persona versatile, che sa calarsi nei panni dell’attore o nel personaggio che doppia, con il solo utilizzo della sua voce. Questo, come detto in precedenza, con i videogiochi può risultare difficile.

Cosa può essere d’aiuto? La formazione è sicuramente utile, così come una grande passione per i videogiochi, il cinema e la televisione e una buona base di recitazione.

La determinazione e la capacità di immedesimarsi in un ruolo specifico senza timidezze o blocchi sono necessarie per farsi riconoscere in questo settore. Cercare di trarre più informazioni possibili prima dell’incisione della voce è il segreto per il successo. Non abbiate mai paura di fare tante domande o di far vedere la vostra curiosità: sarà sicuramente apprezzato e sarà importante per limitare gli errori.  

Tags: #localizzazionedoppiaggio dei videogiochi
Previous Post Next Post

  • Case Study: Heavy Rain
  • Persone intorno al mondo che parlano dialettiLocalizzazione videoludica: come si adattano i dialetti?
  • I vantaggi della localizzazione videoludica
  • Grafica social partnership glos ECI GamesECI Games diventa partner internazionale di GLOS!
  • Com’è nata la localizzazione?
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

© Copyright - P.IVA: 12464291009

  • Privacy
  • Contact
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT REJECT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

  • Italiano