Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home
Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home

Il doppiaggio italiano nei videogiochi: dagli esordi ad oggi

  • Maggio 13, 2022
  • by Marlena Porrelli

Negli anni ’80 la localizzazione dei videogiochi nel bel paese era ancora marginale. Il mercato videoludico, di fatto, non era ben sviluppato e le cifre che si ottenevano era nettamente inferiori agli altri paesi europei. In quel periodo non si investì sulla traduzione dei videogiochi dato che la conoscenza dell’inglese era molto limitata. Situazione analoga anche negli ’90, dove per considerare un titolo di successo bastavano1000 unità vendute. La traduzione dei videogiochi era costosa e, visti i risultati del mercato, non era considerata necessaria. Alla fine degli anni ’90 e inizi degli anni Duemila si iniziarono a vedere margini di miglioramento, fino ad arrivare ad oggi dove è sempre più un’esigenza la presenza del doppiaggio italiano nei videogiochi. Dai suoi esordi ad oggi il doppiaggio italiano si è evoluto ed ha anche cambiato varie “scuole”.

Il doppiaggio italiano nei videogiochi: gli esordi

I videogame continuano a cambiare e le aspettative dei videogiocatori sono sempre più alte. Percorsi per la traduzione e per il doppiaggio sono diventati indispensabili per far godere appieno l’esperienza videoludica, ma da dove siamo partiti? Agli albori il medium non presentava alcuna voce. Sono due i titoli che hanno dato il via alla presenza delle voci nei videogame (anche se molto robotiche): Berzerk e Spike, entrambi usciti nel 1983. Escludendo alcuni titoli doppiati all’estero con pochi dialoghi, di cui i doppiatori erano palesemente non italiani, tra i primi titoli ad uscire nel bel paese interamente doppiati sono Gabriel Knight 2 – The Beast Within, sviluppato dalla Sierra Entertainment (1995) e Sam & Max Hit the Road, dalla LucasArts (1993).
Per arrivare ad un doppiaggio più vicino all’attuale bisogna aspettare l’uscita della prima Playstation. Sony aveva grandi aspettative per la sua console, per questo rischiò più degli altri e si addentrò nel mondo del doppiaggio. È in questo periodo che i doppiatori come Benedetta Ferraro, Ilaria D’Elia, Andrea Piovan e Alessandro Ricci iniziano a farsi strada. La prima ondata di doppiaggio videoludico conta di pochissime voci, spesso alcuni doppiatori si ritrovavano a ricoprire più ruoli all’interno dello stesso videogame. Un esempio è Massimo Marinoni che in Spyro 2 – Gateway To Glimmer ha dato voce al protagonista Spyro, al Professore e ad altri personaggi secondari. Le cose cambiano con l’avvento della PlayStation 2 e i primi successi del settore: i publisher capirono l’importanza del doppiaggio e cercarono team esperti in localizzazione nei rispettivi paesi.

Il doppiaggio si divide: la scuola di Roma e la scuola di Milano

Tra cinema e videogiochi, il doppiaggio iniziava ad essere sempre più richiesto. Questo portò a dividere l’attività di doppiaggio in due “scuole”: la scuola di Roma e scuola di Milano. Quest’ultima, nata tra gli anni Ottanta e Novanta, diverrà il principale riferimento del settore videoludico. Il motivo della centralizzazione del lavoro di doppiaggio a Milano è molto semplice: molte aziende distributrici di videogiochi erano site nel capoluogo della Lombardia, come la Halifax e la Leader, chiusa nel 2012. Claudio Moneta, Davide Garbolino, Emanuela Pacotto, Patrizia Scianca, Marco Balzarotti e Riccardo Rovatti, sono soltanto alcuni dei nomi che circolano tra gli anni 2000-2010 e che iniziano plasmare la storia del doppiaggio italiano dei videogiochi.

La rivalsa della scuola di Roma e il doppiaggio oggi

Con le ultime due generazioni di console il doppiaggio rimane perlopiù a Milano. I giochi storici, come ad esempio Assassin’s Creed e Uncharted, rimangono fedeli alla tradizionale voce proveniente dal capoluogo lombardo, data la ormai iconicità che hanno ottenuto nel tempo. Nonostante questa continuità, la scuola di Roma ha ricominciato a farsi strada nel mondo videoludico e ha preso in carico molti lavori di traduzioni e doppiaggio, in particolar modo provenienti da Sony. Tra i titoli che hanno rivisto fiorire la potenza romana troviamo Death Stranding e God of War. Impossibile stilare una classifica sui migliori doppiatori dei videogiochi degli ultimi anni. Quelli che però si sono fatti più notare sono Gianni Gaude, Renato Novara, Maurizio Merluzzo, Gianandrea Muià, Giorgio Melazzi, Lorenzo Scattorin e Gea Riva.

 

Tags: doppiaggio videogiochilocalizzazione dei videogiochi
Previous Post Next Post

Games Localization School La prima scuola di localizzazione di videogiochi in Italia

  • Engrish, immagine di copertinaEngrish: i peggiori esempi di localizzazione
  • Ragazzo che osserva un mappamondo per i case study; elden ringCase Study: Elden Ring
  • Contenuto, contesto, content, contextContenuto e contesto nella localizzazione videoludica
  • Schermo con codici e bugBug della localizzazione: quali sono i più comuni?
  • ChatGPT, logoChatGPT: il rapporto delle IA con la traduzione
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

© Copyright 2021 - P.IVA: 12464291009

  • Privacy
  • Contact
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT REJECT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

  • Italiano