Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home
Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home
Ragazzo che osserva un mappamondo per i case study; elden ring

Case study: Ni No Kuni

  • Febbraio 16, 2023
  • by Cristian Salvatore Miglietta

Di tutte le localizzazioni estrose e particolari, una dal carattere molto forte è sicuramente quella di Ni No Kuni: La Minaccia della Strega Cinerea. Dalla cadenza romana di Lucciconio alle toponomastica, la traduzione dell’opera è coerente e ben fatta in ogni suo aspetto.

Logo Ni No Kuni

Una panoramica su Ni No Kuni

L’opera realizzata da Level-5, studio di sviluppo giapponese, accoglie i canoni artistici dello Studio Ghibli e li confeziona in un’opera dai toni fiabeschi. Uscita nel 2011 per PlayStation 3 e Nintendo DS, il videogioco è stata riproposto con un’edizione rimasterizzata nel 2019. In Ni No Kuni impersoniamo il giovane Oliver, un bambino che viene catapultato in un mondo alternativo al nostro per salvare sua madre. In pieno stile monster taming, Oliver dovrà catturare e potenziare dei famigli per combattere le forze del male.

Un Lucciconio di borgata

Durante l’avventura, Oliver sarà consigliato da Lucciconio, il re delle fate che ha ben poco di regale. Nella versione giapponese, infatti, lui e il suo popolo parlano il dialetto del Kansai, tipicamente utilizzato in particolari rappresentazioni comiche. Nella versione inglese, per questo caratteristico modo di parlare i traduttori hanno utilizzato il dialetto “cockney”, tipico della zona industriale a est di Londra. Nell’adattamento italiano, hanno invece adoperato il dialetto tipico della borgata romana, aggiungendo delle censure fantasiose come “li mostracci tua”. Interessanti anche altre scelte, come l’adattamento del nomignolo “CryBoy” in “PiagnucolOliver”.

Nynfaseme, da Ni No Kuni

I nomi dei famigli

A differenza di altre saghe famose con creature catturabili, come per esempio Pokémon, Ni No Kuni ha subito un processo di transcreazione per i nomi dei famigli. Esempio tra i tanti è il Seed Sprite, che nella versione italiana è la Nynfaseme. Le oltre quattrocento creature hanno un nome italiano e fantasioso, così come le loro abilità che rispondono però a dei tecnicismi più coerenti.

Una toponomastica interessante

Un ultimo punto è il nome delle città e delle zone. Sono, infatti, ispirate alle città del mondo reale: la prima che il giocatore si trova a visitare è Gatmandù, nome tratto dall’omonima Katmandù. Allo stesso modo troviamo Muccakesh, in onore della regina dall’aspetto bovino e della città di Marrakech.

Tags: case studyculturalizzazionetraduzione videogiochi
Previous Post Next Post

Games Localization School La prima scuola di localizzazione di videogiochi in Italia

  • Engrish, immagine di copertinaEngrish: i peggiori esempi di localizzazione
  • Ragazzo che osserva un mappamondo per i case study; elden ringCase Study: Elden Ring
  • Contenuto, contesto, content, contextContenuto e contesto nella localizzazione videoludica
  • Schermo con codici e bugBug della localizzazione: quali sono i più comuni?
  • ChatGPT, logoChatGPT: il rapporto delle IA con la traduzione
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

© Copyright 2021 - P.IVA: 12464291009

  • Privacy
  • Contact
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT REJECT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

  • Italiano
  • Inglese