Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home
Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home
Ragazzo che osserva un mappamondo per i case study; elden ring

Case Study: Elden Ring

  • Marzo 16, 2023
  • by Cristian Salvatore Miglietta

Dopo molti anni di attesa, FromSoftware ha rilasciato Elden Ring nel 2022. Eletto gioco dell’anno, quest’opera interattiva in pieno stile souls-like è stata realizzata in collaborazione con George R. R. Martin, autore de Il trono di spade. Prodotto da Bandai Namco e ideato da Hidetaka Miyazaki, Elden Ring ha conquistato il cuore di migliaia di giocatori hardcore. Il giocatore impersona il Senzaluce col compito di viaggiare per il regno e recuperare i frammenti dell’Anello ancestrale per diventare il nuovo Lord ancestrale. Data l’immensità di questo open-world, ne è seguito un lavoro colossale di traduzione e adattamento.

Elden Ring logo

Una traduzione dall’Inglese

Contrariamente all’iter di traduzione tipico, che vede un videogioco adattato a partire dalla sua lingua originale, Elden Ring è stato localizzato dalla traduzione inglese. Questo approccio è lo stesso utilizzato per le altre opere di FromSoftware, come Dark Souls. Questa operazione, come testimonia anche Clémence Aubry (Senior Localization Process di Bandai Namco Europa), allunga terribilmente i tempi per la traduzione e distribuzione del prodotto.

Lo story-telling non convenzionale di Elden Ring

Una delle difficoltà che si affrontano con videogiochi come Elden Ring è lo story-telling non convenzionale. I numerosi dettagli di lore, la trama sottesa che è il giocatore stesso a dover cercare, rendono difficile tradurre il testo coerentemente senza un contesto. Dato il grande fervore intorno al titolo, i numerosi asset da tradurre sono stati circondati dal massimo della riservatezza, aggiungendo ulteriori ostacoli.

Essendo ambientato in un mondo fantasy, i vari team hanno dovuto mettersi alla prova con delle parole inventate provenienti direttamente dalla lingua giapponese. Per esempio, “Elden Ring” è stato tradotto come “Anello ancestrale”, mantenendo il rimando all’antico contenuto in “elden”. Più particolare la traduzione di “Tarnished”, equivalente del Senzaluce. Dalle descrizioni di FromSoftware, i team di traduzione hanno scelto di collegarsi alle parole chiave di luce ed emerginato.

Elden Ring come lavoro di gruppo

I team di localizzazione europei hanno lavorato fianco a fianco per tradurre i testi relativi all’immensa mitologia di Elden Ring. Tutti i giocatori, dunque, hanno potuto confrontarsi con un mondo reso coerentemente in tutte le lingue scelte: inglese, italiano, spagnolo, francese, tedesco, russo e polacco.
Un lavoro di questa portata ha avuto successo anche grazie a un elaborato sistema di query, attraverso cui i traduttori hanno potuto porre domande direttamente al team di FromSoftware. Le risposte venivano poi inserite in un enorme database comune, riducendo il numero di query. Il continuo dilatarsi del lavoro ha reso però l’opera di traduzione un costante work in progress, durato fino agli ultimi minuti utili.

A proposito di case studies: hai già letto l’approfondimento su The Witcher 3?

Tags: case studyculturalizzazionetraduzione videogiochi
Previous Post Next Post

Games Localization School La prima scuola di localizzazione di videogiochi in Italia

  • Engrish, immagine di copertinaEngrish: i peggiori esempi di localizzazione
  • Ragazzo che osserva un mappamondo per i case study; elden ringCase Study: Elden Ring
  • Contenuto, contesto, content, contextContenuto e contesto nella localizzazione videoludica
  • Schermo con codici e bugBug della localizzazione: quali sono i più comuni?
  • ChatGPT, logoChatGPT: il rapporto delle IA con la traduzione
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

© Copyright 2021 - P.IVA: 12464291009

  • Privacy
  • Contact
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT REJECT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

  • Italiano
  • Inglese