Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home
Main Logo
  • Corsi
    • Corso Localizzazione Videoludica
    • Corso Cat Tool Professionali
  • Metodo
    • Docenti
  • Jobs
  • Partner
  • Blog
  • Contatti
  • Iscrizioni
    • Iscriviti – Corso Localizzazione Videoludica
    • iscriviti – Corso Cat-tool professionali
  • Home

La Localizzazione di Videogiochi: cos’è e che sfide deve affrontare

  • Maggio 6, 2021
  • by Redazione

La Localizzazione di Videogiochi: cos’è e che sfide deve affrontare

Prima di raccontarti dell’offerta formativa di GLOS, la prima scuola di localizzazione di videogiochi in Italia, scopriamo insieme di cosa si occupa un localizzatore.

In cosa consiste la traduzione di un videogioco? Il processo di localizzazione delle opere videoludiche dà la possibilità di giocare a un’opera interattiva nella sua interezza anche non conoscendo la lingua di origine del prodotto. La localizzazione, infatti, non si limita alla mera traduzione da una lingua all’altra, ma tiene conto anche della cultura di arrivo e dei possibili riferimenti culturali e sociali presenti nel prodotto videoludico che si dovranno adattare al pubblico di destinazione.

La figura che opera in questo campo è un traduttore altamente specializzato, consapevole delle sfide traduttive e degli adattamenti culturali che spesso deve affrontare adattando un’opera interattiva.

Le fasi della localizzazione di videogiochi
Il primo procedimento per localizzare un’opera interattiva è la familiarizzazione da parte del traduttore, che dovrà infatti studiare il prodotto nel dettaglio, immergendosi nel suo universo e nella cultura di partenza per analizzare le intenzioni degli autori a 360° e comprendere quali potrebbero essere le sfide traduttive che dovrà affrontare.
Successivamente, il traduttore dovrà iniziare la localizzazione vera e propria dei contenuti del videogioco e di tutti i testi che lo caratterizzano. Un’opera videoludica è infatti composta da più tipologie testuali: testi in-game, copione, sottotitoli, testi per il marketing e molte altre sottocategorie.
Un altro compito importante per il traduttore è l’adattamento del copione (dialoghi tra i personaggi, voci narranti ecc.), qualora il videogioco comprenda un doppiaggio audio, che verrà poi implementato con i sottotitoli dei dialoghi. Questa tipologia di localizzazione videoludica è inoltre soggetta a particolari restrizioni, e presenta delle particolarità specifiche, distinguendosi ad esempio dal voice over per il mondo del cinema.

Il rapporto tra localizzazione, marketing e prodotti crossmediali
Come già anticipato, la localizzazione di videogiochi comprende anche tutti gli aspetti e i testi legati al marketing del prodotto. Questa specifica categoria di che caratterizza la traduzione delle opere interattive comprende i trailer, i testi dei siti ufficiali, le interviste ai professionisti che hanno preso parte alla creazione del prodotto, le anteprime, le pubblicità, le guide strategiche e molto altro.
La seconda tipologia di testi interconnessi con il prodotto videoludico e che caratterizzano la localizzazione delle opere interattive riguarda i prodotti crossmediali. Con questa definizione si intendono tutti i prodotti nati da una proprietà intellettuale videoludica e interconnessi tra loro: romanzi, fumetti, artbook, making of, documentari, e così via.

Le sfide della localizzazione videoludica
Questo specifico processo di adattamento richiede competenze particolari da parte del traduttore, che deve in conclusione occuparsi non solo della traduzione prettamente testuale da una lingua all’altra ma dell’adattamento contestuale e culturale, adattandolo al pubblico di destinazione, con particolare attenzione in caso di specifiche proprietà intellettuali e di continuità con eventuali capitoli precedenti. Devono inoltre essere rispettate tutte le caratteristiche linguistiche e le peculiarità fondamentali del genere a cui appartiene l’opera e i termini specifici relativi alla piattaforma di riferimento.

Nell’ambito della localizzazione videoludica, determinati errori di traduzione, adattamento o doppiaggio potrebbero avere conseguenze molto gravi, rischiando in non permettere al pubblico di apprezzare il gioco al 100%, compromettendo l’esperienza di gioco o rendendola addirittura impossibile.

Il compito del localizzatore di videogiochi è quindi ricco di sfide e soprattutto di responsabilità, in quanto risulta la figura cardine in un mercato in piena espansione per creare un ponte tra culture ed esperienze di gioco a livello mondiale.

Dove studiare studiare per diventare localizzatori videoludici: l’offerta formativa di GLOS

In Italia GLOS – Game Localization School costituisce la prima scuola di localizzazione dedicata ai videogiochi. Il corso di specializzazione in localizzazione videoludica è rivolto a tutti gli appassionati di traduzione, localizzazione, adattamento e doppiaggio che desiderano inserirsi in questo ambito lavorativo ed è svolto in modalità al 100% online. Il programma esplora ogni singolo campo della localizzazione di opere interattive, dalla traduzione di testi in-game, menu, comandi di gioco, copioni incentrati sui dialoghi all’adattamento e al doppiaggio del medium, fino a giungere alle aree del marketing (trailer, interviste, “making of”, documentari, comunicati stampa, news, anteprime, ecc.) e alla traduzione letteraria di romanzi, racconti e fumetti tratti da videogiochi.GLOS offre un percorso di formazione specializzante che consente allo studente di entrare in un ambiente lavorativo estremamente competitivo e professionale, e che risponde alle esigenze di un mercato di natura internazionale.

Previous Post Next Post

Games Localization School La prima scuola di localizzazione di videogiochi in Italia

  • Open Day Online GLOS
  • Il doppiaggio italiano nei videogiochi: dagli esordi ad oggi
  • LocJam 2022: traduci il tuo primo videogioco, entra nella community!
  • Scopri GLOS e i suoi corsi in traduzione di videogiochi al Romics28!
  • Mercato dei Videogiochi 2021: Crescita e sviluppi
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

© Copyright 2021 - P.IVA: 12464291009

  • Privacy
  • Contact
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT REJECT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

  • Italiano
  • Inglese