Main Logo
  • Menu
    • Kurse
    • Partner
    • Join our Team
  • einschreibung
Main Logo
  • Menu
    • Kurse
    • Partner
    • Join our Team
  • einschreibung

Arbeiten in der Videospiel-Lokalisierungsbranche: Wie man in den Markt einsteigt

  • Oktober 11, 2021
  • by Gian Luca Perez

Le professioni nel mondo della localizzazione videoludica: come inserirsi sul mercato

Nel 2020, il mercato nel settore dei videogiochi ha presentato un fatturato superiore a 150 miliardi di dollari, e con una crescita annuale del 19.6%, il global games market è ormai un punto di riferimento nel mondo del lavoro.
Il settore della traduzione e localizzazione delle opere interattive risulta, ad oggi, vasto, variegato e ricco di interesse e occasioni per i professionisti in ambito linguistico. Le professioni nate dallo sviluppo del mercato videoludico che combinano servizi linguistici e gaming sono infatti numerosissime. Il processo di localizzazione in questo campo tocca diversi ambiti e tipologie lavorative differenti, richiedendo l’utilizzo di metodi, strategie e software adeguati ad ogni esigenza.

Perché localizzare un videogioco
L’espansione del mercato del settore videoludico comporta ovviamente l’esigenza di localizzare i prodotti in lingue diverse, per renderlo accessibile a un pubblico sempre più vasto. Tutto ciò avviene in base ad analisi e considerazioni specifiche, che permettono di comprendere come un videogioco potrebbe essere accolto in un determinato mercato e da un pubblico preciso.
Le motivazioni che si celano dietro alla localizzazione di un videogioco possono essere diverse: dalla volontà di aumentare le vendite inserendosi in mercati diversi, all’espansione di una determinata fanbase per vendere determinati prodotti, fino ad arrivare ovviamente al miglioramento dell’esperienza di gioco per permettere all’utente di immergersi al meglio nel gameplay stesso.

Le professioni linguistiche del mercato videoludico
All’interno del mondo della localizzazione in ambito gaming, le professioni a cui aspirare sono svariate, ognuna caratterizzata da un compito specifico da svolgere per garantire una qualità elevata del prodotto a livello linguistico e tecnico. Di seguito verranno evidenziati i compiti primari (ma non esclusivi) dei principali ruoli professionali presenti nel settore.
Il traduttore in-house o (più spesso) freelance si occupa della traduzione dei testi in-game (dialoghi, menu, sottotitoli, ecc.), dei testi relativi alla campagna pubblicitaria di un prodotto, ma anche dei testi di marketing. Il traduttore spesso può localizzare anche i prodotti crossmediali collegati a un videogioco come romanzi, fumetti, artbook o guide strategiche.
Un’altra figura essenziale è quella del project manager, che spesso lavora alle dipendenze di un’agenzia o uno studio di produzione. Si occupa primariamente di coordinare i progetti di traduzione e i singoli incarichi dei traduttori in ogni sfaccettatura: dalla gestione della comunicazione all’aspetto economico.
L’adattatore è la figura professionale che si occupa della revisione e dell’adattamento degli script tradotti per renderli funzionali rispetto al lip-synch e al doppiaggio. Spesso, questa figura ricopre anche il ruolo di assistente di doppiaggio, essenziale per il direttore per fornire materiale di qualità per il prodotto finale.
Tra i ruoli che si possono ricoprire nel settore della localizzazione videoludica c’è sicuramente quello del revisore. Al contrario di quanto si possa pensare, infatti, esistono figure professionali che non traducono in modo attivo, ma si occupano ad esempio di revisionare il testo di arrivo, correggere eventuali errori, implementarlo ed eseguire il controllo qualità, oltre a molto altro.
Ultimo ma non per importanza è il ruolo del tester linguistico, che ha il compito di riesaminare il prodotto giocando attivamente al videogioco già localizzato, per eseguire un controllo linguistico nei minimi dettagli e segnalare eventuali incongruenze, errori e bug prima che il gioco venga inserito sul mercato.

Come inserirsi nel settore e quali competenze sono necessarie
Tra le competenze necessarie ai fini dell’inserimento nel settore dei videogiochi in ambito linguistico deve sicuramente essere presente una formazione comprensiva di competenze linguistiche elevate, strategie e competenze traduttive, ma anche competenze in ambito culturale, tecnologico e di ricerca.
Elemento fondamentale è inoltre una conoscenza approfondita del settore, data da un interesse personale o una formazione specifica in questo ambito.
GLOS è la prima scuola di localizzazione in ambito videoludico in Italia, che propone corsi di specializzazione per la formazione di traduttori di videogiochi a 360°. Dalla traduzione dei testi in-game e dei copioni, ai prodotti crossmediali legati ai videogiochi come romanzi e fumetti, con GLOS potrai sviluppare skills specializzate per l’utilizzo di software e di metodologie richiesti nel campo della localizzazione, del doppiaggio e dell’adattamento. Esplora il nostro sito per saperne di più!

Previous Post Next Post

Games Localization School La prima scuola di localizzazione di videogiochi in Italia

  • Arbeiten in der Videospiel-Lokalisierungsbranche: Wie man in den Markt einsteigt
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

© Copyright - P.IVA: 12464291009

  • Privacy
  • Contact
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Cookie settingsACCEPT REJECT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
immer aktiv
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SPEICHERN & AKZEPTIEREN

  • Italiano
  • English
  • Français
  • Português
  • Deutsch
  • Español